l’Alfabeto fonetico

30 Luglio 2013

L’alfabeto fonetico internazionale Quando accade di realizzare un collegamento a lunga distanza (DX), può essere interessante arrivare allo scambio di una cartolina di saluti e conferma, contenente le caratteristiche del contatto realizzato e chiamata QSL Per dettare o riferire lettera per lettera…

il Codice Morse o CW

30 Luglio 2013

il Codice Morse o CW Sta per Continuous Wave ed è in pratica la radiotelegrafia, che consiste nel trasmettere solo un’onda portante, ad impulsi brevi e lunghi, corrispondenti ai “punti” ad alle “linee”. I radioamatori utilizzano per la trasmissione il codice Morse,…

il Codice Q

30 Luglio 2013

il codice Q Insieme di sigle di tre caratteri, che iniziano sempre con la lettera Q, che servono da abbreviazioni, soprattutto in telegrafia. Sono molto usate dai radioamatori, anche perché il loro significato è univoco, al di là delle differenti lingue nazionali….

Prefissi radio IT

30 Luglio 2013

Prefissi dei Radioamatori in Italia Regioni Licenze Ordinarie Licenze Speciali Liguria I1 IK1 IZ1 IW1PA IW1ZZZ Piemonte I1 IK1 IZ1 IW1AA IW1OZZ Valle d’Aosta IX1 – – IW1AA IW1OZZ Lombardia I2 IK2 IZ2 IW2AA IW2ZZZ Veneto I3 IK3 IZ3 IW3EA IW3PZZ Trentino…

Beacon

30 Luglio 2013

QRG Call Nearest Town Locator M.asl Antenna QTF ERP W Note 50.000,00 IQ1SP/B La Spezia JN44VC 745 Halo Omni 50.001,00 IW3FZQ/B Monselice PD JN55VF 25 5/8 Vert. Omni 8 50.003,00 IQ6PV/B M.te Ocre AQ JN62QI Omni 50.004,00 I0JX/B Roma JN61HV 100 5/8…

Navigando su questo portale web, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e/o terze parti. Maggiori informazioni

Questo sito, o parti di esso, utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando la navigazione senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi